Vaccino


I vaccini, in qualità di possibilità terapeutica medicamentosa per smettere di fumare, sono concepiti per evitare ricadute dopo la disassuefazione dal fumo. Tali vaccinazioni non devono mica impedire d’iniziare a fumare. 

Lo scopo della vaccinazione è quello di impedire alla nicotina di passare la barriera ematocerebrale e quindi di raggiungere i recettori nicotinici cerebrali. Il gruppo antigenico (nicotina)-anticorpi impedirebbe alla nicotina di raggiungere il cervello, „bloccandola“ già fuori e non potrebbe più favorire la trasmissione di determinati neurotrasmettitori.

 

Il principio

Nel caso del consumo di tabacco non vengono evidentemente prodotti degli anticorpi contro la nicotina poiché la molecola della nicotina è troppo piccola per stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi che la neutralizzerebbero. Quando la molecola di nicotina è legata ad una grande particella immunogena, in questo caso un insieme di proteine, la produzione di anticorpi diventa possibile. Il principio consiste quindi nell’utilizzare una particella virale non infettiva, del tipo VLP („virus like particles“). Questi VLP non sono tossici e inducono una forte risposta immunologica del tipo IgG (e non di tipo IgE). Degli epitopi inseriti in questi VLP sono in grado di indurre una risposta cellulare di tipo B.

 

Ricerca

Finora sono stati già pubblicati risultati incoraggianti di studi di fase I e II. Nel 2005, presso il Policlinico universitario di Losanna (CHUV) è stato condotto uno studio di fase II con 341 fumatori. Circa il 60% dei vaccinati ha continuato ad astenersi dal fumo per almeno sei mesi. Il 42% dei vaccinati con alto titolo di anticorpi non ha fumato nemmeno dopo 12 mesi rispetto al 21% nel gruppo placebo. Attualmente è in corso uno studio placebo-controllato in Svezia con 400 forti fumatori vaccinatisi con Niccine®, vaccino sviluppato presso il Karolinska Institute di Stoccolma (Svezia). In Inghilterra è stato sviluppato un vaccino anti-cotinina che dovrebbe aumentare l’effetto della terapia sostitutiva della nicotina.

 

Referenze

  • Cerny, E.H., Levy, R., Mauel, J., Mpandi, M., Mutter, M., Henzelin-Nkubana, C., Patiny, L., Tuchscherer, G. & Cerny, T. (2002). Preclinical development of a vaccine 'Against Smoking'. Onkologie 2002;25:406-11
  • Jegerlehner, A., Tissot, A., Lechner, F. et al.. A molecular assembly system that renders antigens of choice highly repetitive for induction of protective B cell responses. Vaccine 2002; 20:3104
  • Hatsukami DK, Rennard S, Jorenby D, Fiore M, Koopmeiners J, de Vos A, et al. Safety and immunogenicity of a nicotine conjugate vaccine in current smokers. Clin Pharmacol Ther. 2005;78:456-467
  • Maurer P, Jennings G, Willers J, et al. M. A therapeutic vaccine for nicotine dependence: preclinical efficacy, and phase I safety and immunogenicity. Eur J Immunol 2005;35:2031-2040
  • Oliver JL, Pashmi G, Barnett P et al. Development of an anti-cotinine vaccine to potentiate nicotine-based smoking cessation strategies. Vaccine. 2007 Oct 16;25(42):7354-62. Epub 2007 Aug 30
  • Cerny EH, Cerny T. Anti-nicotine abuse vaccines in the pipeline: an update. Expert Opin Investig Drugs. 2008 May;17(5):691-6